3 Ghost Tour da non Perdere: Caccia ai Fantasmi in Giro per il Mondo!

Viaggio alla scoperta dei più inquietanti luoghi infestati dai fantasmi, in giro per il mondo

Link sponsorizzati

Sarà una moda, sarà che il mistero ha sempre incuriosito.

Fatto sta che un numero crescente di tour operators sparsi in tutto il mondo si è specializzato nella realizzazione di ghost tours, ovvero visite guidate alla scoperta di luoghi infestati da arcane presenze.

New York

La meta privilegiata di questo tipo di turismo è senza dubbio New York, scelta non a caso per l’ambientazione del film Ghostbusters. La Grande Mela, nel corso della sua storia, fu infatti abitata da illustri personaggi, che pare abbiano voluto continuare ad averla come dimora anche dopo il trapasso.

Uno dei casi più eclatanti è rappresentato dalla Casa della Morte, così chiamata perché le sue pareti, nel susseguirsi del tempo, videro morire ben 22 persone, che pare ancora oggi la infestino. Fra di esse, è anche lo spirito di Mark Twain e di Jessica Steinberg, una povera bimba trucidata dal padre adottivo nel 1987.

Altro famoso esempio è il Dakota, uno stabile in Central Park West, all’altezza della 72esima strada: in questo fu assassinato John Lennon, e oggi c’è chi giura di aver visto il suo fantasma aggirarsi intorno al palazzo. E pensare che lo stesso era stato in precedenza scelto da Roman Polanski come set per le riprese di Rosemary’s Baby…

Che dire poi della casa di Poe, nell’Upper West Side: qui il buon Edgar scrisse Il Corvo, e qui pare che l’animale continui a farsi sentire in piena notte con i suoi richiami solitari.

Washington Square Park, infine, ha un passato davvero inquietante: la piazza, oggi luogo di ritrovo per studenti, era infatti un cimitero nel XVIII sec., che ospitava circa 15 mila defunti. Inoltre, nel secolo successivo, vi fu innalzata una forca, e a molti dei suoi alberi vennero impiccati i condannati a morte.

Che qualcuno di essi sia ancora in cerca di vendetta?

Se desiderate una guida per questa New York di spiriti, avete diverse opportunità: il tour organizzato da Ghost of New York o, per i fan dei simpatici Acchiappafantasmi, quello del GhostDoctors, volto alla formazione di futuri cacciatori, con tanto di ghost-detector ed occhiali per la visione notturna.

Link sponsorizzati

Praga

Davvero leggendaria per le sue storie di fantasmi è poi Praga: si dice infatti che essa sia la città più infestata d’Europa, e che ciò sia legato ad un passato violento ed in parte oscuro.

Assoluto protagonista di queste storie centenarie è il centralissimo Ponte Carlo: qui si aggira più di un fantasma, da quelli di dieci signorotti locali, giustiziati nel periodo medievale a quello di San Giovanni di Nepomuk.

Interessante è la storia di quest’ultimo, confessore della Regina Giovanna, buttato dal ponte e lasciato morire nelle gelide acque della Moldava per non aver voluto rivelare i segreti della Regina a Re Venceslao IV.

Da allora, il suo spettro percorse il lungofiume, fino a quando non fu imprigionato in una delle statue che decorano il ponte e che scrutano dall’alto in basso chiunque lo attraversi.

A voi scoprire quale di esse sia la prigione del Santo!

Guida Gratis: Vuoi scoprire le 10 case più curiose al Mondo?
Davvero in pochi le conoscono:

Altro luogo sinistro è Josefov, l’antico Ghetto ebraico con annesso cimitero: questo è rifugio eterno del rabbino Loew e del Golem di Praga, creato dallo stesso rabbino per difendere gli Ebrei dalle rappresaglie di cui erano vittime perché accusati di essere assassini di bimbi cristiani. In seguito alle imploranti richieste dell’imperatore, il Golem venne distrutto dal suo stesso creatore, ma pare che esista una formula magica capace di riportare in vita i suoi resti, entrambi custoditi nella soffitta della Sinagoga.

Non lontano si trova la Chiesa di San Giacomo, ricostruita nel ‘600 dopo un misterioso incendio. Essa custodisce, nella navata di destra, un avambraccio mummificato, appartenente in origine ad un ladro che tentò di rubare i gioielli della statua della Vergine, senza successo in quanto fu immobilizzato dalla stessa statua fino all’arrivo delle Guardie, responsabili della sua mutilazione.

Citeremo, infine, la Casa delle Tre Rose Bianche, infestata dagli spiriti di tre ricche sorelle, rimaste orfane, e ridotte alla fame da un balordo che si finse marito di tutte e tre.

Il miglior tour alla scoperta del lato macabro della capitale ceca è senz’altro il McGee’s Ghost Tours of Prague, che in poco più di un’ora toccherà tutti gli essenziali crocevia di queste storie di fantasmi.

La Liguria

cabotina

Infine, per chi non intende spostarsi dall’Italia, è in Liguria che ci si deve recare: sono infatti note come città infestate sia Genova che Triora.

Di Genova vogliamo ricordare soprattutto le storie legate a Porta Soprana e al Camminamento del Barbarossa.

Per quanto riguarda la prima, si dice che essa fu costruita con l’aiuto di un alchimista, che imprigionò all’interno delle sue possenti mura il fantasma di un terribile guerriero, acciocché difendesse la città dall’ingresso di visitatori indesiderati.

Per quanto riguarda invece il Camminamento del Barbarossa, pare che per quella strada si possano udire nelle notti di quiete le note malinconiche di una melodia suonata al violino dal fantasma di Nicolò Paganini, che nella città di Genova ebbe i natali e che dunque vi volle ritornare dopo la morte.

Inoltre, la stessa strada sarebbe spesso attraversata da una misteriosa vecchietta, alla ricerca della sua strada d’un tempo, Vico dei Libbrai, che oggi non è più.

Triora è invece la città delle streghe per eccellenza. Infatti, nel lontano 1587, una terribile carestia si abbatté sulla città, distruggendo tutti i raccolti della vallata circostante. Ben presto s’insediò fra gli abitanti l’idea che il responsabile di quell’epidemia fosse lo stesso demonio, e che esso agisse per mezzo delle streghe.

Da qui seguì una storia di atroci violenze, dove qualsiasi donna non fosse giudicata “normale” poteva rischiare di essere arsa viva, vittima delle superstizioni popolari. Sono dunque di queste donne i fantasmi che aleggiano nella cittadina, per ritrovarsi essenzialmente alla Cabotina, ovvero il luogo che era stato indicato come punto d’incontro delle Streghe per i loro diabolici incantesimi.

Link sponsorizzati

Esse forse si ristorano delle violenze subite, godendosi l’incredibile panorama che lì viene offerto dalla natura.


Prenota ora tour indimenticabili in giro per il mondo:


Prenota ora tour indimenticabili in giro per il mondo

Precedente

Cosa Fare e Vedere a Londra? Ecco la Guida Definitiva Gratuita Divisa per Quartieri!

15 Donne Artiste che Hanno Dato il più Grande Contributo all’Arte!

Successivo

Link sponsorizzati

1 commento su “3 Ghost Tour da non Perdere: Caccia ai Fantasmi in Giro per il Mondo!”

  1. Ciao, mi chiamo Andrea. Sono guida e storyteller specializzato nella storia medievale di Praga e del suo folklore.

    Girovagando sul web, ho trovato il vostro articolo riguardo i Ghost Tour. Ben fatto e con delle informazioni in linea di massima corrette.
    Riguardo Praga… vi invito a visitare il mio sito web http://www.GhostTourPraga.com | il più accurato ed esauriente ghost tour di Praga in madrelingua italiana.

    Andrea

    Rispondi

Lascia un commento

Grazie per il tempo dedicato.

autore

Giorgio

Autore del Blog. Classe ’84. In direzione ostinata e contraria sin da principio, della vita perseguo l’incanto... ...Delle parole, delle immagini, delle note. Mi piace stupirmi di ogni attimo inatteso, così da scoprire ogni volta il mio senso e il senso degli altri.

CONTATTAMI

COPYRIGHT

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY