Qual è la prima immagine che vi viene in mente pensando all’Olanda?
Tulipani? Biciclette?
Oppure i suoi meravigliosi mulini a vento?
Altri penseranno forse ai Coffee Shop o al Quartiere a luci rosse di Amsterdam, ma in realtà questa terra offre molto e molto di più!
Ed è in grado di soddisfare le esigenze di qualunque tipo di turista.
Di seguito, vi suggeriamo 10 mete imperdibili da visitare durante un viaggio itinerante nei Paesi Bassi!
I TOUR PIÚ ACQUISTATI:
N° 10 – Il Mercato del Formaggio di Alkmaar
Si svolge tutti i venerdì mattina da aprile a settembre nella Waagplein di Alkmaar, ovvero la piazza centrale di questa città, situata ad appena una cinquantina di chilometri da Amsterdam.
Questo folkloristico mercato si ripete seguendo una tradizione risalente al 1622, che prevede la pubblica ispezione e pesatura del formaggio.
Link sponsorizzati
A dare avvio all’evento è lo squillo di un campanello, che annuncia l’entrata dei Kaasdragers, ovvero i portatori di formaggio: questi, vestiti in abito tradizionale con cappelli di diverso colore per identificarne la corporazione, trascinano a due a due una sorta di slitte cariche di file di formaggio dal colore giallo acceso, seguendone l’intera contrattazione al fine della vendita.
Terminata la manifestazione, un gran numero di bancarelle offre all’assaggio i prodotti caseari insieme ad ottimi pancakes olandesi.
Accanto alla piazza, è anche un Museo del Formaggio, dove è possibile apprendere le antiche tecniche di produzione nei caseifici.
N° 9 – Il Sunken Pedestrian Bridge ad Halsteren
Questo straordinario ponte pedonale è stato progettato e realizzato da Ro Koster & Ad Kil nel 2011 e rappresenta un caso esemplare di architettura sostenibile per il suo modo di integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante.
E’ stato ben presto rinominato Ponte di Mosé, in quanto divide letteralmente le acque di un fossato costruito attorno ad un forte del XVII sec., il Fort-de-Roovere: questo perché non si sviluppa al di sopra di esso con una struttura ad arco, bensì s’immerge al suo interno lasciando il corrimano a sfioro sull’acqua.
L’intera struttura è realizzata con un legno speciale, l’Accoya Wood, capace di prevenire le infiltrazioni e di non arrecare danni sull’ambiente. Resta da chiedersi che cosa succeda nei casi di alta marea…
N° 8 – Lo Zoo di Rotterdam
Questo zoo è una delle maggiori attrazioni di tutti i Paesi Bassi, per le suggestive ricostruzioni degli habitat naturali di ogni animale.
S’incontra così ad un angolo la savana, ad un altro l’isola dei gorilla, ad un altro ancora la grotta dei pipistrelli, e così via lungo tutto il percorso di visita.
Ma ad incantare tutti i visitatori è soprattutto l’Oceanium, un tunnel di 22 metri al di sopra del quale è un enorme acquario popolato da innumerevoli specie di animali marini. Ideale per i viaggi con bambini al seguito!
N° 7 – Il Museo di Escher a L’Aia
In un ex-residenza reale è ricavato questo bellissimo museo dedicato all’artista olandese Escher, grande sperimentatore di illusioni ottiche e costruzioni impossibili.
In questo viaggio attraverso le sue opere, vi troverete a riflettere sui concetti di eterno ed infinito che tanto gli furono cari: il tutto attraverso paesaggi reali, ma dalle prospettive invertite o giocati attorno al tema della relatività fra l’alto e il basso o fra il convesso e il concavo.
Riservatevi poi un buon lasso di tempo per la visita al terzo piano, in quanto è qui una sala “esperenziale”, dove poter entrare in prima persona nel mondo di Escher attraverso fotografie su prospettive distorte o alcune istallazioni che ripropongono edifici apparentemente in movimento.
N° 6 – La Oude Kerk & la Nieuwe Kerk di Delft
Sono a Delft due magnifiche chiese: la Chiesa Vecchia (Oude Kerk) e la Chiesa Nuova(Nieuwe Kerk). La prima si caratterizza all’esterno per la torre pendente che la sovrasta.
All’interno sono invece bellissime vetrate e la sepoltura del celebre artista Johannes Vermeer, che in questa città ebbe i natali.
Davvero in pochi le conoscono:
Link sponsorizzati
Per quanto riguarda la seconda, è questa dotata di un’architettura imponente, che ben si addice ai tanti reali seppelliti al suo interno.
Salendo alla sua torre per mezzo di una scaletta a chiocciola potrete godere di un punto di vista privilegiato sulla magnifica cittadina.
N° 5 – Il Castello De Haar ad Utrecht
E’ ad Utrecht un maestoso castello in stile neogotico, risalente in realtà al XIX sec.: questo perché l’originale fu distrutto durante le guerre del 1482, ma comunque la copia mantiene in tutto e per tutto le forme dell’originale.
Per ricostruire quello che oggi rappresenta il più grande castello di Olanda ci vollero ben 20 anni, e l’opera fu affidata al famoso architetto Pierre Cuypers.
Le torri si ergono alte sui canali ed il portone è raggiungibile attraverso dei “medievalissimi” ponti levatoi.
Cosa dire poi del lussureggiante giardino che lo circonda, che nasconde al suo interno una solitaria cappella! Il luogo è visitabile soltanto seguendo una visita guidata, che vi riporterà indietro nel tempo fra leggenda e realtà.
N° 4 – Il Mulino di Kinderdijk
Proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la città di Kinderdijk (che dista da Rotterdam soltanto 25 km) ospita ben 19 mulini risalenti al 1740.
Essi si trovano in un campo aperto, disposti lungo due direttrici, e si possono ammirare tutti quanti in funzione nel periodo che va da luglio ad agosto.
Uno di questi è oggi adibito a museo, così da poter mostrare ai turisti quali erano gli usi e i costumi di coloro che in passato abitavano queste strutture.
N° 3 – Il Parco Floreale di Keukenhof
Questo posto è unico al mondo per l’esplosione di colori e profumi che lo caratterizza.
Il parco si estende per ben 32 ettari e in esso fioriscono più di sette milioni di bulbi piantati a mano.
E’ aperto al pubblico soltanto nella stagione primaverile, così da far godere al visitatore il periodo del suo massimo splendore.
I fiori sono disposti in modo da creare sul terreno dei disegni stupendi, come anche degli incontri cromatici degni di un ottimo artista. Immancabili sono naturalmente i tulipani, ma accanto ad essi potrete riconoscere anche infinite distese di narcisi, di fresie o di gerbere. Bello anche il lago dei cigni e il mulino.
N° 2 – Le Case Galleggianti di Amsterdam lungo i Canali di Prinsengracht
E’ bene visitare questo quartiere soprattutto di notte, quando le sue case galleggianti sono ancora più suggestive.
Il punto di vista migliore lo offrono naturalmente i canali: quindi consigliamo uno dei vari boat tour offerti da Amsterdam, ribattezzata la “Venezia del Nord”.
Il canale di Prinsengracht è una delle ultime cinture concentriche che si sviluppa intorno alla città: ai lati di questo sono edifici monumentali ed eleganti, oltre alle già citate barche-abitazione.
Fra quest’ultime, vi sono alcune di notevoli dimensioni, dotate addirittura di un giardino. Il sabato mattina, lungo le stradine che si snodano fra i canali, è poi un caratteristico mercato, in cui acquistare prelibatezze gastronomiche del luogo.
N° 1 – Il Van Gogh Museum ad Amsterdam
E’ qui la collezione più vasta dell’illustre artista olandese Vincent Van Gogh.
I circa 200 dipinti (più 550 disegni e acquarelli) sono disposti su tre piani, che seguono un criterio cronologico: in questo modo, è possibile seguire con chiarezza l’evoluzione dello stile ma anche quello della malattia mentale.
Fra le opere più importanti, si potranno ammirare: I Mangiatori di patate, il suo primo capolavoro incentrato su un soggetto umile trattato con grande umanità; La camera di Vincent ad Arles, in cui comincia una drastica distorsione della realtà, affinché essa diventi più affine all’irrequietezza interiore dell’artista; Campo di grano con corvi, eseguito prima della morte di cui forse rappresenta un oscuro presagio.